Festival
che incrocia
i saperi

Intelligenze
46
10.2024

Università
degli studi
di Udine

Festival
che incrocia
i saperi

Intelligenze
46
10.2024

Università
degli studi
di Udine

⤷ domenica 06.10.2024

ore 10.00—13.00 e 15.00—18.00

Alla scoperta dell’Azienda agraria universitaria

a cura di
Desiderato Annoscia,
Stefano Buiatti,
Piergiorgio Comuzzo,
Guido Fellet,
Elisa Marraccini,
Francesco Nazzi,
Paolo Passaghe,
Lucia Piani

Palazzo Morpurgo
ingresso libero

L’Azienda agraria universitaria ‘Antonio Servadei’ dell’Università di Udine è un laboratorio a cielo aperto. Ospita, all’interno dei suoi 70 ettari di estensione, coltivazioni di vario genere, allevamenti e impianti di trasformazione. Ma, allo stesso tempo, la ‘Servadei’ è un’azienda produttiva e una fattoria didattica e sociale. Nello spazio dedicato potrete scoprire alcune delle attività di ricerca, in laboratorio e sul campo, ma anche conoscere i prodotti dell’azienda, come miele, vino e birra.

vendita vini Azienda agraria
dalle 15.00—18.00

Desiderato Annoscia

è docente di Entomologia all’Università di Udine. Svolge studi sulla salute delle api mellifere, con maggiore interesse agli effetti negativi di stress biotici e abiotici sulla sopravvivenza degli alveari, realizzando numerose pubblicazioni scientifiche internazionali sul tema. Dal 2023 è responsabile scientifico del Laboratorio Apistico Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Stefano Buiatti

è docente di Tecnologia della birra all’Università di Udine e responsabile del Microbirrificio e della Micromalteria sperimentali dell’Ateneo. Lavora come consulente esperto nella valutazione di progetti tecnico scientifici per la Commissione europea. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e di capitoli di libri relativi al settore della tecnologia del malto e della birra.

Piergiorgio Comuzzo

è docente di Scienze e tecnologie alimentari all’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano il campo della chimica e della tecnologia enologica. Ha svolto attività didattica nell’ambito delle discipline enologiche in diverse università italiane ed estere. È co-autore di più di novanta pubblicazioni su riviste tecniche e scientifiche, capitoli di libri e atti di conferenze.

Guido Fellet

è docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università di Udine. I suoi attuali interessi di ricerca e attività si concentrano sull’applicazione delle nanotecnologie in agricoltura e nell’agricoltura sostenibile.

Elisa Marraccini

è docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano l’agronomia territoriale. Dal 2022 è coordinatrice dei Corsi di laurea in Scienze agrarie e di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie. È co-autrice di più di cento pubblicazioni su riviste scientifiche, capitoli di libri e atti di conferenze.

Francesco Nazzi

è docente di Entomologia all’Università di Udine. Si occupa di biologia ed ecologia delle api. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, riguardanti soprattutto la salute degli impollinatori, e a progetti di cooperazione apistica in Kenya ed Etiopia. Ha svolto una significativa attività divulgativa, testimoniata dalla pubblicazione del libro In cerca delle api (Hoepli, 2020).

Paolo Passaghe

è tecnico della Micromalteria sperimentale dell’Università di Udine. Fa parte del gruppo di ricerca di Tecnologia della birra dell’Ateneo, i cui interessi sono indirizzati verso lo studio di formulazioni innovative per l’ottenimento di diverse tipologie di birra.

Lucia Piani

è docente di Impatto ambientale e processi di decisione all’Università di Udine. Si interessa di temi riguardanti l’economia solidale, la pianificazione e gestione del territorio, l’economia agraria, l’agricoltura sociale, lo sviluppo agricolo.