Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ giovedì 15.06.2023

ore 21

Chi decide della mia salute?

Silvio Garattini,
Giovanni Boniolo

introduce e coordina
Francesco Curcio

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

La recente esperienza della pandemia, non ancora del tutto superata, ha fatto emergere implicazioni su ricerca medica, diritto alla salute, etica ed equa assistenza. Sia dal punto di vista politico che da parte dei cittadini, disorientati rispetto a un sistema sanitario che sta cambiando, c’è la necessità di una riflessione su come devono essere distribuite le risorse, sul ruolo della medicina e sui meccanismi di decisione relativi al diritto di cura.

Francesco Curcio

è docente di Patologia clinica presso l’Università di Udine e direttore del Dipartimento di Medicina di laboratorio dell’ASUFC. È stato Visiting Scientist presso i National Institutes of Health. Le sue principali aree di ricerca sono la fisiopatologia molecolare; la definizione del rischio clinico individuale mediante l’analisi con tecniche di intelligenza artificiale e machine learning per lo sviluppo di score multiparametrici con biomarcatori innovativi genomici, proteomici e lipidomici in medicina di precisione e medicina personalizzata; la medicina rigenerativa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste internazionali e brevetti.

Silvio Garattini

farmacologo e oncologo, è fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri – IRCCS, che conta oggi circa 850 ricercatori. Autore di centinaia di lavori scientifici e di numerosi volumi nel campo della farmacologia, è stato insignito della Legion d’Onore della Repubblica francese per meriti scientifici, del titolo di Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana e della Medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica.

Giovanni Boniolo

ha la cattedra di Filosofia della scienza e Medical Humanities presso il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara. È Ambasciatore onorario della Technische Universität München ed Editor-in-chief di «History and Philosophy of the Life Sciences». È membro e consulente di riviste, case editrici e istituti culturali internazionali e autore di circa 20 monografie e di circa 260 saggi apparsi su riviste internazionali. Il suo ultimo libro in italiano: Decidere, morire, essere nella medicina di oggi (Mimesis, 2023).