Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ venerdì 09.06.2023

ore 11

Crisi del clima: il futuro del pianeta e le nuove generazioni

Massimo Bernardi,
Anna Postorino,
Lorenzo Velotti

introduce e coordina
Alessandro Peressotti

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

Il tema della cura per l’ambiente è uno tra i più sentiti dalle nuove generazioni mentre un’altra crisi si accompagna a quella climatica: quella dell’immaginazione e della creatività. Allora, che fare? Le soluzioni vengono sì dalle scoperte e dalle innovazioni tecnologiche, ma anche da consapevolezza e comportamenti individuali. E proprio le nuove generazioni stanno ponendo la questione a chi opera scelte governative e comunitarie. Possiamo immaginare un futuro che non sia catastrofico? La loro risposta è sì, perché non è troppo tardi, né inutile, compiere le scelte giuste se solo iniziamo a immaginarle.

Alessandro Peressotti

è docente di Agriecologia all’Università di Udine. Si occupa di problematiche agronomiche ed ecologiche concernenti i cicli del carbonio e dell’azoto in ecosistemi terrestri e degli impatti antropici su detti cicli. I principali risultati dell’attività di ricerca sono evidenziati da molteplici pubblicazioni scientifiche e da conseguenti applicazioni come la piattaforma di simulazione per i gas ad effetto serra dai suoli italiani e la creazione di un mercato pilota per la compravendita di quote di emissione di CO2 a livello locale.

Massimo Bernardi

dirige l’ufficio Ricerca e Collezioni del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, dove è anche conservatore per la paleontologia. Ha curato la progettazione di mostre temporanee, allestimenti permanenti e musei ed è autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e divulgative con focus primario sulle estinzioni di massa, il concetto di Antropocene, la museologia.

Anna Postorino

giovane attivista del movimento Fridays For Future di Gorizia, è componente di FFF Italia di cui cura la comunicazione e la gestione dei social. Studentessa di Tecnica della riabilitazione psichiatrica all’Università di Trieste, da sempre si interessa di tematiche socio-ecologiche.

Lorenzo Velotti

laureato magistrale in Antropologia e sviluppo alla London School of Economics and Political Science. Attualmente è dottorando presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali della Normale di Pisa ed è membro del Centre on Social Movement Studies. I suoi interessi di ricerca si situano all’incrocio di sociologia e antropologia dei movimenti sociali con l’ecologia politica.