Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ sabato 17.06.2023

ore 19

Dignità, relazioni e diritti

Gaetano Azzariti,
Marina Lalatta Costerbosa

introduce e coordina
Francesco Bilotta

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

Nelle comunità più aperte e democratiche la pietra angolare su cui costruire le basi di una convivenza civile è quella della dignità umana, che fa di un individuo una persona. In questo, la Costituzione italiana rappresenta il fondamento imprescindibile per l’attuazione di un principio che non basta proclamare per essere certi che venga salvaguardato.

Francesco Bilotta

avvocato cassazionista, è stato docente di Diritto privato e Diritto antidiscriminatorio presso l’Università di Udine. È autore di numerosi saggi in materia di diritti delle persone, diritti dei consumatori, responsabilità civile, questioni legate al mondo LGBTI+. Insieme a Marina Brollo e Anna Zilli ha curato il volume Lessico della dignità (Forum, 2021). Per Mimesis edizioni dirige la collana ‘LGBTI – Studi sull’identità di genere e l’orientamento sessuale’.

Gaetano Azzariti

costituzionalista, è docente presso l’Università La Sapienza di Roma. Collabora a numerose riviste scientifiche ed è direttore di ‘Politica del Diritto’ e di ‘Costituzionalismo.it’. Il suo ultimo libro è Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio (Laterza, 2021).

Marina Lalatta Costerbosa

è docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Bologna. Si occupa di diritto, nelle sue espressioni più paradossali (nazismo, tortura, ecc.), di questioni di bioetica, dei diritti dei minori. È vicedirettrice di «dianoia. Rivista di filosofia». Tra le varie pubblicazioni: Il silenzio della tortura (2016), Orgoglio e genocidio, con A. Burgio (2016), Il bambino come nemico (2019) e Günther Anders (2023), tutti editi da DeriveApprodi.