Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ venerdì 09.06.2023

ore 21

Earthbound, ovvero le storie delle Camille

Spettacolo teatrale di e con
Marta Cuscunà

Teatro Palamostre Udine,
piazzale Paolo Diacono 21

ingresso gratuito

Una piccola colonia di individui emigra in aree danneggiate dallo sfruttamento umano al fine di risanarle grazie alla collaborazione con partner non-umani: sono gli Earthbound, creature ibride, individui umani a cui sono stati impiantati i geni di creature in via d’estinzione con il duplice scopo di conservarne la specie e favorire una nuova prospettiva per l’adattamento dell’uomo con l’ambiente naturale. Partendo dal saggio eco-femminista Staying with the trouble della filosofa Donna Haraway, questo spettacolo di fantascienza ci racconta del possibile mondo nuovo in cui potremmo trovarci a vivere, ci presenta una storia di futuri possibili in cui la specie umana unisce le forze ad altre specie per salvare il nostro pianeta e prendersene di nuovo (e meglio) cura. Essere sull’orlo della catastrofe, e dell’estinzione, infatti, non è più una metafora. Le creature animatroniche progettate da Paola Villani e ispirate alle opere dell’artista australiana Patricia Piccinini, entrano in scena in un monologo per attrice e pupazzi che trasforma in spettacolo il pensiero eco-femminista contemporaneo, ibridando la tradizione del teatro di figura con tecniche di animazione innovative.

Lo spettacolo sarà preceduto da un dialogo tra Roberto Battiston e Massimo Bernardi.

liberamente ispirato a Staying with the trouble di Donna Haraway
[© 2016, Duke University Press]

di e con
Marta Cuscunà

scena
Paola Villani

assistente alla regia
Marco Rogante

progettazione animatronica
Paola Villani

realizzazione animatronica
Paola Villani e Marco Rogante

scultura creature animatroniche
João Rapaz, Janaína Drummond, Mariana Fonseca, Rodrigo Pereira, Catarina Santiago, Francisco Tomàs, [Oldskull FX-Lisbona]

dramaturg
Giacomo Raffaelli

disegno del suono
Michele Braga

disegno delle luci
Claudio ‘Poldo’ Parrino

foto di scena
Guido Mencari

una produzione
Emilia Romagna Teatro Fondazione
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Etnorama

con il sostegno di
São Luiz Teatro Municipal [Lisbona]

con il supporto di
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
i-Portunus
A Tarumba – Teatro de Marionetas [Lisbona]

I cittadini e le cittadine che hanno aderito al progetto #iosonoMecenate

Marta Cuscunà

autrice e performer di teatro visuale. Vincitrice di numerosi riconoscimenti: Premio Scenario per Ustica 2009, Menzione d’Onore Premio Eleonora Duse 2012, Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro 2018, Premio Hystrio 2019. Dal 2009 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies. Nel 2019 ha pubblicato Resistenze femminili. Una trilogia (Forum).