Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ sabato 10.06.2023

ore 21

Globalizzazione, digitalizzazione e lavoro

Pier Giorgio Ardeni,
Teresa Numerico

introduce e coordina
Valeria Filì

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

Cosa si intende per globalizzazione? Perché si parla di rivoluzione digitale? Quali sono i riflessi di questi fenomeni sul mercato del lavoro europeo e italiano? Queste grandi trasformazioni hanno cambiato la nostra economia, la nostra società, la nostra vita quotidiana e il mondo del lavoro. Cosa dobbiamo aspettarci nel futuro prossimo?

Valeria Filì

è docente di diritto del lavoro e della sicurezza sociale presso l’Università di Udine, componente del Laboratorio Lavoro e del Gruppo interdisciplinare sull’invecchiamento attivo, delegata del Rettore per le pari opportunità, presidente del Comitato unico di garanzia, Segretaria generale dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale. È responsabile scientifica di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e autrice di numerose pubblicazioni. Di recente ha coordinato due volumi disponibili gratuitamente online: Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro e Quale sostenibilità per la longevità?

Pier Giorgio Ardeni

è docente di Economia dello sviluppo e di Economia dello sviluppo internazionale all’Università di Bologna. Si occupa di sviluppo economico e sociale, di cause e conseguenze delle diseguaglianze sociali, delle determinanti della povertà e del cambiamento climatico. Scrive su «il manifesto», «Domani» e «Left». Tra le pubblicazioni più recenti: Alla ricerca dello sviluppo. Viaggio nell’economia dell’Italia unita, scritto con Mauro Gallegati (il Mulino, 2022) e Il ritorno della storia. La crisi ecologica, la pandemia e l’irruzione della natura (Castelvecchi, 2022).

Teresa Numerico

è docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università Roma Tre. Si occupa di filosofia della tecnologia, politica dell’intelligenza artificiale, nuova epistemologia delle scienze umane e sociali a contatto con la trasformazione digitale. È pubblicista per diverse riviste nazionali e internazionali. Il suo ultimo libro è Big Data e algoritmi (Carocci, 2021).