Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ venerdì 16.06.2023

ore 19

Italiani poca gente: il cortocircuito demografico

Andrea Fumagalli,
Margherita Sabrina Perra

introduce e coordina
Marco Breschi

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

La sottovalutiamo, ma la demografia ci sta parlando chiaramente. Da una parte poche nascite ed emigrazioni (molti i giovani che lasciano l’Italia), dall’altra chiusura agli ingressi e mancanza di manodopera stanno creando un cortocircuito che impoverisce, di fatto, il Paese. Dai quasi 60 milioni attuali, la popolazione italiana perderà 2 milioni di abitanti nel 2030 e passerà a 47,6 nel 2070. Calo demografico, flussi migratori in uscita e in entrata, istruzione, lavoro e servizi sono cose che riguardano tutti, avvantaggiati e svantaggiati: ne va del nostro futuro.

Marco Breschi

è docente di Demografia presso l’Università di Sassari. Già presidente della Società italiana di demografia storica, fa parte della redazione di Multiverso. La sua attività di ricerca si è spesso contraddistinta per il taglio multidisciplinare, privilegiando le reciproche influenze tra dinamiche di carattere demografico e dimensioni sociali. La sua ultima pubblicazione è Montagne vuote (Forum, 2023) con Maurizio Ferrari.

Andrea Fumagalli

economista, ha conseguito il PhD in Economia politica dopo periodi ricerca presso l’Ehess di Parigi e la New School for Social Research di New York. È docente di Economia politica all’Università di Pavia. Le sue ricerche sono incentrate sui temi della precarietà del lavoro, sul reddito di base e sulle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. Tra le sue ultime pubblicazioni Cognitive Capitalism, Welfare and Labour (Routledge, 2019) e Valore, moneta, tecnologia (DeriveApprodi, 2021).

Margherita Sabrina Perra

è sociologa del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università di Cagliari. I suoi principali interessi di ricerca vertono sui sistemi capitalistici e sulle disuguaglianze sociali, sulle principali trasformazioni delle famiglie, sul lavoro e la sua rappresentanza. Le ricerche e le pubblicazioni più recenti riguardano le crisi industriali, il lavoro pubblico, i sistemi di relazioni industriali e le azioni collettive in prospettiva comparata. Attualmente è editor in chief del journal «Notebooks: The Journal for Studies on Power» (edito da Brill).