Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ giovedì 15.06.2023

ore 17

La cultura del progetto: una vocazione interdisciplinare

Giorgio Camuffo,
Erik Spiekermann

Incontro dedicato a Sergio Polano a un anno dalla scomparsa

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

Ci sono mestieri e professioni che nascono con una forte vocazione interdisciplinare. Architettura e design, con la loro ‘cultura del progetto’, si fondano su questa propensione al dialogo con altri saperi e altre discipline: l’ascolto delle evidenze e della realtà si affianca continuamente alla capacità di riconsiderare scelte e di riorientare decisioni e percorsi. Ospite d’onore Erik Spiekermann, geniale interprete dell’architettura dell’informazione.

Giorgio Camuffo

grafico e art director, dopo aver diretto il corso di laurea in Comunicazione visiva e multimediale allo Iuav di Venezia, insegna oggi Comunicazione visiva alla Libera Università di Bolzano, dove dirige anche il Master Design for Children. Ha curato diverse mostre internazionali, tra cui Graphic Design Worlds (Triennale Design  Museum, Milano, 2011) e la V edizione del Triennale Design Museum di Milano, TDM5: Italian Graphic Design (con Mario Piazza e Carlo Vinti, 2012). Tra le sue recenti pubblicazioni, Imago 1960-1971, Bodoni e Macchine per disegnare, editi da Corraini. Ha ricoperto diversi ruoli spesso dedicati alla cura del programma didattico e allo scouting dei docenti presso Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione diretto da Oliviero Toscani. Nel 2017 è stato nominato dal Ministero degli Affari Esteri Ambasciatore del Design Italiano nel mondo.

Erik Spiekermann

personalità di spicco nel mondo della grafica e del design fin dagli anni Settanta, prima con lo Studio MetaDesign e poi con Edenspiekermann, ha creato l’identità visiva di Berlino, della Deutsche Bahn, dell’Economist, nonché di marchi come Audi, Volkswagen e Bosch. I suoi progetti sono stati premiati con i più prestigiosi riconoscimenti in Europa, tra i quali la nomina di Royal Designer for Industry nel Regno Unito. Tra le sue iniziative va citata FontShop, la prima attività di vendita per corrispondenza di font per computer. Alcuni dei suoi design di caratteri tipografici – come ITC Officina e FF Meta – sono considerati dei classici. A oggi Spiekermann è una figura centrale nella scena del design tedesco e internazionale. Attualmente gestisce il laboratorio post-digitale Hacking Gutenberg a Berlino e si occupa del design di libri per ‘The Other Collection’.