L’accelerazione della crisi ambientale e climatica sta comportando un aumento delle diseguaglianze sociali a scapito delle fasce più vulnerabili della popolazione. Questa tendenza ha fatto nascere il concetto di diseguaglianza ambientale che evidenzia lo squilibrio della distribuzione di oneri e costi della crisi tra chi l’ha generata arricchendosi e chi la sta subendo impoverendosi sempre più a causa delle sue drammatiche conseguenze. Cosa lega fra loro ambiente, economia e povertà?