Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ venerdì 09.06.2023

ore 19

La natura crea e l’uomo dispone: crisi ambientali e diseguaglianze sociali

Roberto Battiston,
Luigi Ferrajoli,
Andrea Staid

introduce e coordina
Francesco Marangon

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

L’accelerazione della crisi ambientale e climatica sta comportando un aumento delle diseguaglianze sociali a scapito delle fasce più vulnerabili della popolazione. Questa tendenza ha fatto nascere il concetto di diseguaglianza ambientale che evidenzia lo squilibrio della distribuzione di oneri e costi della crisi tra chi l’ha generata arricchendosi e chi la sta subendo impoverendosi sempre più a causa delle sue drammatiche conseguenze. Cosa lega fra loro ambiente, economia e povertà?

Francesco Marangon

economista agrario, è docente di Economia dello Sviluppo Sostenibile all’Università di Udine. È Direttore del Corso di aggiornamento e di perfezionamento in ESG Training Program. È stato Delegato del Rettore per la Sostenibilità e Presidente della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA). Svolge ricerche sullo sviluppo rurale, sull’economia agroalimentare, sulla gestione delle imprese agrarie, sulla valutazione economica dei beni e dei danni ambientali. Fa parte della redazione di Multiverso.

Roberto Battiston

laureato in Fisica alla Normale di Pisa e dottorato all’Università di Parigi IX, dal 1992 è docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento. È stato presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal maggio 2014 al novembre 2018. Specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Alla sua attività di ricercatore, affianca quella di saggista e divulgatore.

Luigi Ferrajoli

è professore emerito di Filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Giurista ed esperto di filosofia politica, ha recentemente pubblicato Per una Costituzione della Terra (Feltrinelli, 2022), dove propone un’alternativa istituzionale come contromisura al degrado ambientale del pianeta. Da questo saggio, il Ministero dell’Istruzione ha tratto una delle tracce per la maturità dello scorso anno.

Andrea Staid

docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba (Nuova accademia di belle arti) di Milano e di Antropologia culturale presso l’Università di Genova, è autore di Essere natura (Utet, 2020), saggio in cui propone una originale prospettiva per interpretare il nostro rapporto con l’ambiente. Dirige per la casa editrice Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia e collabora con diverse testate giornalistiche.