Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ venerdì 09.06.2023

ore 17

La sostanza delle cose: le forme del mondo che verrà

Benno Albrecht,
Teodoro Valente

introduce e coordina
Lorenzo Fedrizzi

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

La nostra vita è circondata e piena di manufatti, dalle grandi infrastrutture ai più piccoli oggetti, tutti costruiti con i più svariati materiali. Le crisi ambientali ed energetiche, però, impongono sempre più scelte ecologiche e c’è un gran bisogno di ripensare un utilizzo delle risorse maggiormente rispettoso dell’ambiente naturale e del contesto sociale. Allora, quali contributi possono dare le scienze ‘dure’ alle nuove forme di un mondo sostenibile?

Lorenzo Fedrizzi

è professore di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università di Udine. Nel 2008 è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Scienze applicate dal Politecnico di Mons (Belgio) e nell’aprile 2016 ha vinto la EFC Medal. Il suo ambito di ricerca si concentra sulla metallurgia con particolare riferimento ai processi di corrosione, rivestimento e protezione dei materiali. Autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste e atti di convegni, ha curato le edizioni di tre libri sui rivestimenti innovativi.

Benno Albrecht

Rettore dell’Università Iuav di Venezia, è architetto e docente di Composizione architettonica e urbana. Si occupa di disegno urbano ed è specializzato nella progettazione sostenibile. Nella sua carriera ha vinto molteplici concorsi nazionali e internazionali di progettazione, ricevendo premi per le opere e i progetti realizzati. Ha collaborato alla redazione di vari piani regolatori, tra cui quello vigente di Venezia.

Teodoro Valente

docente di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università La Sapienza di Roma, ha ricoperto vari incarichi in enti e consorzi di ricerca, dedicandosi allo studio dei materiali, delle nanotecnologie industriali e della chimica applicata alle scienze della vita. Autore di più di 120 lavori pubblicati su riviste internazionali, possessore di due brevetti internazionali e di uno nazionale, dirige oggi l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr.