Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ sabato 17.06.2023

ore 21

Lingua e nuovi media: un mondo in transizione?

Sergia Adamo,
Giovanna Cosenza,
Fabiana Fusco

introduce e coordina
Davide Zoletto

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

Sempre di più riscontriamo un divario tra lingua letteraria e lingua parlata. Le nuove generazioni, immerse tra cellulari e rete, tra rivoluzione digitale e intelligenza artificiale, vivono la contemporaneità in modi del tutto inediti. Dalla scuola all’università, come stanno cambiando lingua e parole? Che ruolo hanno i nuovi media nella formazione delle nuove generazioni?

Davide Zoletto

è docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Udine. I suoi campi di ricerca principali sono la pedagogia sociale e interculturale e la ricerca pedagogica in contesti eterogenei, anche nell’ottica degli studi culturali e postcoloniali Tra le sue ultime pubblicazioni Superdiversità a scuola. Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità (Scholè, 2023).

Sergia Adamo

è docente di Letterature comparate e Teoria della letteratura all’Università di Trieste. I suoi interessi di ricerca spaziano tra i rapporti interculturali, le relazioni tra la letteratura e altri ambiti culturali (diritto, arti visive e performative, medicina), la teoria critica e, in particolare, il femminismo. Per Forum editrice ha curato Altrestorie/otherstories, parole e immagini per raccontare le migrazioni del presente (2019).

Giovanna Cosenza

insegna Semiotica all’Università di Bologna, dirige il corso di laurea in Comunicazione e Digital Media e il Master in Comunicazione, Management e Nuovi Media. Si occupa di comunicazione politica, nuovi media, pubblicità commerciale e divulga i risultati della sua ricerca sui social media e attraverso due blog (uno per «Il Fatto Quotidiano»). Semiotica e comunicazione politica (Laterza, 2018) e Cerchi di capire prof. Un dialogo tra generazioni (Enrico Damiani, 2020) sono i suoi ultimi libri.

Fabiana Fusco

è docente di Linguistica presso l’Università di Udine, dove dirige il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società e il Centro Internazionale sul Plurilinguismo. Si occupa di sociolinguistica e plurilinguismo, con particolare riferimento alle minoranze linguistiche e alle comunità con background migratorio.Il suo ultimo libro è Plurilinguismo e inclusione. Uno studio sulle lingue parlate nelle scuole della città di Udine (ETS, 2021).