Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

è docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Udine. I suoi campi di ricerca principali sono la pedagogia sociale e interculturale e la ricerca pedagogica in contesti eterogenei, anche nell’ottica degli studi culturali e postcoloniali Tra le sue ultime pubblicazioni Superdiversità a scuola. Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità (Scholè, 2023).

insegna Istituzioni di diritto romano, Fondamenti del diritto europeo e Storia del diritto romano all’Università di Udine. È autrice di vari saggi e monografie sull’esperienza giuridica dell’antichità romana. Le sue ricerche interessano anche la disciplina giuridica del corpo nell’antica Roma.

è docente di Storia moderna all’Università di Udine. Si è occupato di storia sociale, economica e demografica della Repubblica di Venezia e ha contribuito alla Storia di Venezia della Treccani. Tra le sue ultime pubblicazioni: Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi (il Mulino, 2019) e L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi (Marsilio, 2022).

psicologo sociale, docente di Psicologia della violenza, Psicologia del disagio sociale e Relazioni interpersonali all’Università di Padova. Presso la medesima Università è Direttore del Master ‘Sicurezza urbana e contrasto alla violenza’. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, tra articoli apparsi su riviste, comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, libri e saggi in volumi collettanei. Il suo ultimo libro, con Marialuisa Menegatto, è Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate (Padova University Press, 2021).

è regista, sceneggiatore e scrittore. Laureato in Storia e critica del cinema all’Università La Sapienza di Roma, a partire dagli anni Novanta si dedica prima alla critica cinematografica e poi a cortometraggi, film e documentari. Tra i suoi lavori più noti: per il cinema Diaz – Don’t clean up this blood e La nave dolce, entrambi del 2012; per la scrittura Emanuele nella battaglia e Il cinema, l’immortale (Einaudi 2019 e 2022).

laureato magistrale in Antropologia e sviluppo alla London School of Economics and Political Science. Attualmente è dottorando presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali della Normale di Pisa ed è membro del Centre on Social Movement Studies. I suoi interessi di ricerca si situano all’incrocio di sociologia e antropologia dei movimenti sociali con l’ecologia politica.

critica e storica della fotografia, ha ideato e diretto fino al 2015 il Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano). È docente all’Università IULM di Milano, curatrice di mostre e autrice di numerosi saggi sulla storia della fotografia contemporanea.  È stata consulente per la fotografia della Treccani di Arte contemporanea. La sua ultima pubblicazione è Chiedi alla fotografia (Forum, 2022).

docente di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università La Sapienza di Roma, ha ricoperto vari incarichi in enti e consorzi di ricerca, dedicandosi allo studio dei materiali, delle nanotecnologie industriali e della chimica applicata alle scienze della vita. Autore di più di 120 lavori pubblicati su riviste internazionali, possessore di due brevetti internazionali e di uno nazionale, dirige oggi l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr.

direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, negli ultimi vent’anni ha svolto attività di comunication manager per realtà sia pubbliche che private. Giornalista professionista, è stato collaboratore delle pagine culturali di diverse testate, programmista regista, autore di testi e speaker per la Rai, responsabile della comunicazione integrata della Normale di Pisa e di progetti di divulgazione per Telecom.

è professore emerito di Filosofia della scienza all’Università di Sassari. Ha precedentemente insegnato presso gli atenei di Cagliari, Pisa e Roma (La Sapienza) e ha collaborato sia con
le Università lusófone di Porto e Lisbona, sia con l’Università complutense di Madrid. Autore di più di quattrocento contributi è stato insignito dal Presidente Sergio Mattarella del titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba (Nuova accademia di belle arti) di Milano e di Antropologia culturale presso l’Università di Genova, è autore di Essere natura (Utet, 2020), saggio in cui propone una originale prospettiva per interpretare il nostro rapporto con l’ambiente. Dirige per la casa editrice Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia e collabora con diverse testate giornalistiche.

personalità di spicco nel mondo della grafica e del design fin dagli anni Settanta, prima con lo Studio MetaDesign e poi con Edenspiekermann, ha creato l’identità visiva di Berlino, della Deutsche Bahn, dell’Economist, nonché di marchi come Audi, Volkswagen e Bosch. I suoi progetti sono stati premiati con i più prestigiosi riconoscimenti in Europa, tra i quali la nomina di Royal Designer for Industry nel Regno Unito. Tra le sue iniziative  va citata FontShop, la prima attività di vendita per corrispondenza di font per computer. Alcuni dei suoi design di caratteri tipografici – come ITC Officina e FF Meta – sono considerati dei classici. A oggi Spiekermann è una figura centrale nella scena del design tedesco e internazionale. Attualmente gestisce il laboratorio post-digitale Hacking Gutenberg a Berlino e si occupa del design di libri per ‘The Other Collection’.

è docente di Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano i fondamenti epistemologici delle scienze naturali e cognitive, con applicazioni alle scienze informatiche. Autore di più di cento pubblicazioni, ha fondato e attualmente dirige il centro di ricerca Centre for Quantum Social and Cognitive Science ed è stato ‘principal investigator’ nel consorzio Quantum Information Access and Retrieval Theory. È segretario della International Quantum Structures Association e direttore della rivista Foundations of Science.

è docente e artista. Insegna all’Università di Liverpool dove si occupa di media interattivi, culture digitali e videogiochi, relativamente sia alla loro produzione sia agli aspetti di consumo e intrattenimento, indagandone le implicazioni sociali e culturali. Fa parte del collettivo artistico IOCOSE con il quale ha presentato i propri lavori in diverse sedi nazionali e internazionali.

è un’artista che spazia tra varie tecniche espressive, privilegiando i linguaggi della fotografia, dei video e dell’installazione. Si è formata a Milano alla scuola di fotografia Riccardo Bauer e all’Accademia di Brera e vive tra la Maremma, Rimini e il capoluogo lombardo. Ha esposto in importanti mostre, sia personali che collettive, in gallerie e istituzioni sia in Italia che all’estero.

dottorando di ricerca in Visual and Media Studies all’Università Iulm di Milano, si occupa di Cultural studies, e di Game e Porn studies. In particolare, si dedica alla sociologia digitale, al consumo di contenuti su piattaforme digitali connesse al videogioco, alla comunicazione interpersonale veicolata in live streaming e agli approcci socio-narrativi che ne derivano. Del 2020 il suo primo libro Machinima Vernacolare (Concrete Press).

è docente di Antropologia culturale presso l’Università di Udine. Ha svolto ricerche etnografiche tra i Lenca (Honduras), i Maya yucatechi (Messico), in Spagna, Italia, Paesi  Bassi e Argentina, occupandosi di salute riproduttiva e politiche sanitarie. Due volte vincitrice del programma europeo di eccellenza Marie Sklodowska Curie Grant ha pubblicato Corpo, riproduzione e salute tra le donne maya dello Yucatán (Messico) (Pacini, 2011) e Oltre i luoghi comuni. Partorire e nascere a domicilio e in casa maternità (Editpress, 2018).

giovane attivista del movimento Fridays For Future di Gorizia, è componente di FFF Italia di cui cura la comunicazione e la gestione dei social. Studentessa di Tecnica della riabilitazione psichiatrica all’Università di Trieste, da sempre si interessa di tematiche socio-ecologiche.

insegna Storia del cinema all’Università di Udine. Le sue ricerche riguardano in particolare attorialità e divismo cinematografico, la storia del cinema europeo e le relazioni tra media e memoria collettiva. Tra le sue ultime pubblicazioni: Neorealist Film Culture, 1945-1954 (Amsterdam University Press, 2019) e Ripensare la guerra fredda cinematografica (in ‘Cinema e Storia’, a cura di, Rubbettino 2021).

è Rettore dell’Università di Udine. Ordinario di Chimica agraria, è autore di 85 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, 15 capitoli su libri e 130 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, 3 brevetti nazionali e 1 internazionale. È membro della Società italiana di chimica agraria (Sica), di cui è stato presidente, e della International Humic Substances Society (Ihss).

è docente di Estetica all’Università Statale di Milano, dove dirige il progetto europeo ‘An-Icon’ dedicato agli ambienti immersivi. Si occupa di teorie dell’immagine, di cultura visuale, di memoria collettiva e monumentalità. Tra i suoi ultimi libri, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale (Einaudi, 2021) e Nonumento. Un paradosso della memoria (Johan e Levi, 2023).

è docente di Informatica presso l’Università di Udine, coordinatrice del laboratorio Computational Biology and Bioinformatics, coordinatrice dei Corsi di Laurea in Discipline Informatiche. Le sue ricerche riguardano lo sviluppo di metodi formali e algoritmi per l’analisi di sistemi complessi con applicazioni in ambiti che spaziano dalla verifica di protocolli, alla biologia, alla computazione quantistica.

è sociologa del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università di Cagliari. I suoi principali interessi di ricerca vertono sui sistemi capitalistici e sulle disuguaglianze sociali, sulle principali trasformazioni delle famiglie, sul lavoro e la sua rappresentanza. Le ricerche e le pubblicazioni più recenti riguardano le crisi industriali, il lavoro pubblico, i sistemi di relazioni industriali e le azioni collettive in prospettiva comparata. Attualmente è editor in chief del journal «Notebooks: The Journal for Studies on Power» (edito da Brill).

sinologa, ha vissuto a lungo in Cina dove ha conseguito il dottorato presso la School of Humanities and Social Sciences dell’Università Tsinghua di Pechino, specializzandosi in Letteratura cinese moderna. Le sue ricerche attraversano i diversi campi della storia della letteratura, della storia del pensiero politico e della teoria della traduzione. Insegna alle università di Bologna e di Modena e Reggio Emilia.

è docente di Agriecologia all’Università di Udine. Si occupa di problematiche agronomiche ed ecologiche concernenti i cicli del carbonio e dell’azoto in ecosistemi terrestri e degli impatti antropici su detti cicli. I principali risultati dell’attività di ricerca sono evidenziati da molteplici pubblicazioni scientifiche e da conseguenti applicazioni come la piattaforma di simulazione per i gas ad effetto serra dai suoli italiani e la creazione di un mercato pilota per la compravendita di quote di emissione di CO2 a livello locale.

è dottoranda in Discipline filosofiche del Corso di dottorato di Ricerca in culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee presso l’Università di Trento ed è membro della Società italiana di Filosofia analitica. Si è formata all’Università di Udine e all’Università di Trieste. Le sue attuali ricerche vertono sull’epistemologia analitica contemporanea, in particolare sui problemi filosofici sollevati dalla corrente dello Scetticismo. La sua ultima pubblicazione è Due culture? Riflessioni su multi-, inter- e transdisciplinarità (Forum, 2023)

docente di Politica Economica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e membro del Centro Studi sulla Cina Contemporanea (CSCC), è un profondo conoscitore dei distretti industriali del nostro Paese. Si occupa degli effetti della quarta rivoluzione industriale e dei processi di globalizzazione, con un’attenzione particolare al ruolo della Cina nelle relazioni economiche internazionali. È autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su volumi collettanei e riviste nazionali e internazionali.

è docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università Roma Tre. Si occupa di filosofia della tecnologia, politica dell’intelligenza artificiale, nuova epistemologia delle scienze umane e sociali a contatto con la trasformazione digitale. È pubblicista per diverse riviste nazionali e internazionali. Il suo ultimo libro è Big Data e algoritmi (Carocci, 2021).

è docente di Scienze e tecnologie alimentari presso l’Università di Udine. Si occupa di problematiche di qualità e sicurezza degli alimenti. È autrice di pubblicazioni e di testi scientifici a diffusione internazionale ed è stata coordinatrice di numerosi progetti di ricerca  e di trasferimento tecnologico. Ha curato, insieme a Nicola Gasbarro e Giannina Vizzotto,  il volume Il tempo della mela. Ricette e profumi in Friuli Venezia Giulia (Forum, 2023).

è docente di Genetica all’Università di Udine, accademico dei Lincei e presidente della Associazione Genetica Italiana. È direttore scientifico dell’Istituto di Genomica applicata. Ha pubblicato I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante (Il Mulino, 2020).

è presidente della Fondazione Friuli e vicepresidente dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio (Acri).  Entrato ancora giovane nel sistema di Confindustria, ha ricoperto diversi incarichi a livello nazionale. Dal 2010 al 2017 è stato presidente della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, del gruppo Intesa Sanpaolo. Dal 2019  è componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Organismo nazionale di controllo dei Centri servizi volontariato (Onc).

è docente di Sistemi di elaborazione presso l’Università di Udine, dove svolge attività di ricerca e di didattica nel settore delle reti di calcolatori, dei sistemi distribuiti e della sicurezza informatica. Collabora come consulente tecnico della magistratura per procedimenti inerenti alla pirateria informatica, audiovisiva e multimediale in ambito nazionale e internazionale. È anche musicista, compositore e cantautore.

saggista e scrittore, è docente di Semiotica all’Università di Palermo e di Semiotica dell’alimentazione all’Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo. I suoi interessi gravitano attorno a comunicazione, corpo, alimentazione, estetica sensoriale, spazialità urbana e si rivolgono soprattutto alla semiotica del testo e alla sociosemiotica. Tra i suoi scritti: Dopo la cena, allo stesso modo (Torri del vento, 2019), La fatica di essere pigri (Raffaello Cortina, 2020), Gustoso e saporito (Bompiani, 2022).

economista agrario, è docente di Economia dello Sviluppo Sostenibile all’Università di Udine. È Direttore del Corso di aggiornamento e di perfezionamento in ESG Training Program. È stato Delegato del Rettore per la Sostenibilità e Presidente della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA). Svolge ricerche sullo sviluppo rurale, sull’economia agroalimentare, sulla gestione delle imprese agrarie, sulla valutazione economica dei beni e dei danni ambientali. Fa parte della redazione di Multiverso.

insegna Storia della filosofia all’Università di Udine. Il suo ambito di ricerca primario è la filosofia britannica in età moderna e contemporanea con particolare attenzione alla filosofia della natura e ai rapporti tra scienza e metafisica nel Seicento e nel Settecento. Tra le sue pubblicazioni L’iperbole del dubbio. Lo scetticismo cartesiano nella filosofia inglese fra Sei e Settecento (Le Lettere, 2010) e, insieme con Paolo Bussotti, Cosmology in the Early Modern Age: A Web of Ideas (Springer, 2022).

ha conseguito il suo primo dottorato di ricerca in Fisiologia umana all’Università dell’Auvergne e il secondo in Scienze biomediche e biotecnologiche all’Università di Udine, dove attualmente insegna nei corsi di laurea in Scienze motorie e in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate. I suoi principali campi di ricerca riguardano la fisiologia della contrazione muscolare, della bioenergetica e degli adattamenti cardiorespiratori all’esercizio nei soggetti obesi, anziani e atleti. Dal 2017 è delegato del Rettore per lo Sport.

è docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Bologna. Si occupa di diritto, nelle sue espressioni più paradossali (nazismo, tortura, ecc.), di questioni di bioetica, dei diritti dei minori. È vicedirettrice di «dianoia. Rivista di filosofia». Tra le varie pubblicazioni: Il silenzio della tortura (2016), Orgoglio e genocidio, con A. Burgio (2016), Il bambino come nemico (2019) e Günther  Anders (2023), tutti editi da DeriveApprodi.

è docente di Geografia all’Università di Udine. Si interessa a vari temi geografici, come ad esempio la geografia delle risorse idriche, dei rifiuti o la tematica del paesaggio, indagati soprattutto in prospettiva educativa e nella loro traduzione in campo  didattico. Tra i contributi, i volumi Educazione pre-geografica nella scuola dell’infanzia:  significati, valori e opportunità (Pàtron, 2021) e, insieme ad altri autori, Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi (Forum, 2021).

antropologo, ha insegnato Storia delle religioni e Antropologia culturale all’Università di Udine. Si occupa di comparazione storico-religiosa e di antropologia delle società complesse. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Ha curato, insieme ad altri autori, Pensare il cibo. L’alimentazione tra storia, scienza e cultura (Forum, 2022).

farmacologo e oncologo, è fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri – IRCCS, che conta oggi circa 850 ricercatori. Autore di centinaia di lavori scientifici e di numerosi volumi nel campo della farmacologia, è stato insignito della Legion d’Onore della Repubblica francese per meriti scientifici, del titolo di Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana e della Medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica.

è professore di Fisica teorica presso la SISSA (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, dove, oltre alle attività didattiche e di ricerca, dirige il Laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche. Dopo aver conseguito il Dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e dopo un periodo al Max-Planck Institut für Metallforschung di Stoccarda ha usufruito del programma ministeriale ‘Rientro dei cervelli’ che lo ha riportato in Italia.

è docente di Linguistica presso l’Università di Udine, dove dirige il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società e il Centro Internazionale sul Plurilinguismo. Si occupa di sociolinguistica e plurilinguismo, con particolare riferimento alle minoranze linguistiche e alle comunità con background migratorio.Il suo ultimo libro è Plurilinguismo e inclusione. Uno studio sulle lingue parlate nelle scuole della città di Udine (ETS, 2021).

insegna Filosofia teoretica presso l’Università di Udine. Le sue ricerche riguardano la filosofia classica tedesca, la tradizione della filosofia trascendentale tra Ottocento e Novecento, le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee, i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine. Tra le sue ultime pubblicazioni: La differenza tedesca. Considerazioni sulla filosofia trascendentale (Forum, 2019).

economista, ha conseguito il PhD in Economia politica dopo periodi ricerca presso l’Ehess di Parigi e la New School for Social Research di New York. È docente di Economia politica all’Università di Pavia. Le sue ricerche sono incentrate sui temi della precarietà del lavoro, sul reddito di base e sulle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. Tra le sue ultime pubblicazioni Cognitive Capitalism, Welfare and Labour (Routledge, 2019) e Valore, moneta, tecnologia (DeriveApprodi, 2021).

è docente di Informatica presso l’Università di Udine e direttore del laboratorio Artificial Vision and Real-Time System (AVIRES). Ha collaborato e collabora a diversi progetti nazionali e internazionali promossi dall’Unione Europea, soprattutto nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity. Autore di più di 350 pubblicazioni internazionali, libri e atti di conferenze, è revisore per numerose riviste scientifiche internazionali.

è docente di diritto del lavoro e della sicurezza sociale presso l’Università di Udine, componente del Laboratorio Lavoro e del Gruppo interdisciplinare sull’invecchiamento attivo, delegata del Rettore per le pari opportunità, presidente del Comitato unico di garanzia, Segretaria generale dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale. È responsabile scientifica di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e autrice di numerose pubblicazioni. Di recente ha coordinato due volumi disponibili gratuitamente online: Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro e Quale sostenibilità per la longevità?

è professore emerito di Filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Giurista ed esperto di filosofia politica, ha recentemente pubblicato Per una Costituzione della Terra (Feltrinelli, 2022), dove propone un’alternativa istituzionale come contromisura al degrado ambientale del pianeta. Da questo saggio, il Ministero dell’Istruzione ha tratto una delle tracce per la maturità dello scorso anno.

è professore di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università di Udine. Nel 2008 è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Scienze applicate dal Politecnico di Mons (Belgio) e nell’aprile 2016 ha vinto la EFC Medal. Il suo ambito di ricerca si concentra sulla metallurgia con particolare riferimento ai processi di corrosione, rivestimento e protezione dei materiali. Autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste e atti di convegni, ha curato le edizioni di tre libri sui rivestimenti innovativi.

filosofa e giornalista, fa parte del Centro studi per la riforma dello Stato di Roma. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’Università Roma Tre ed è stata fellow alla Society for the Humanities della Cornell University di Ithaca e Visiting Professor in varie  università europee, americane e australiane. Ha lavorato a lungo per il quotidiano  «il manifesto» e scrive su varie testate italiane e internazionali. Fra i suoi libri, Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi (Ediesse, 2014), 2001: un archivio.  L’11 settembre, la war on terror, la caccia ai virus (manifestolibri, 2021) e (con altri)  il recente Esiste una guerra giusta? (Utet, 2023).

(PhD Cantab.) insegna Filologia germanica e Linguistica germanica presso l’Università di Udine. La sua attività di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano principalmente la definizione della cultura letteraria in antico-inglese in rapporto alle fonti latine e l’interazione tra latino e volgare nel contesto essenzialmente bilingue dell’Inghilterra pre-normanna. Si è anche occupata di aspetti di lessicografia e glossografia germanica e del contatto linguistico anglo-scandinavo.

docente di Sociologia della comunicazione ambientale all’Università di Parma, presiede la
Magistrale di Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale e coordina l’Environmental Social Humanities Lab. Fa parte dell’Associazione per la Decrescita e del laboratorio TiLT (Territori in Libera Transizione) insieme al quale ha curato il volume
Transizione o mistificazione? (Castelvecchi, 2022). Il suo ultimo libro è Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro (Castelvecchi, 2022).

autrice e performer di teatro visuale. Vincitrice di numerosi riconoscimenti: Premio Scenario per Ustica 2009, Menzione d’Onore Premio Eleonora Duse 2012, Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro 2018, Premio Hystrio 2019. Dal 2009 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies. Nel 2019 ha pubblicato Resistenze femminili. Una trilogia (Forum).

è docente di Patologia clinica presso l’Università di Udine e direttore del Dipartimento di Medicina di laboratorio dell’ASUFC. È stato Visiting Scientist presso i National Institutes of Health. Le sue principali aree di ricerca sono la fisiopatologia molecolare; la definizione del rischio clinico individuale mediante l’analisi con tecniche di intelligenza artificiale e machine learning per lo sviluppo di score multiparametrici con biomarcatori innovativi genomici, proteomici e lipidomici in medicina di precisione e medicina personalizzata; la medicina rigenerativa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste internazionali e brevetti.

insegna Semiotica all’Università di Bologna, dirige il corso di laurea in Comunicazione e Digital Media e il Master in Comunicazione, Management e Nuovi Media. Si occupa di comunicazione politica, nuovi media, pubblicità commerciale e divulga i risultati della sua ricerca sui social media e attraverso due blog (uno per «Il Fatto Quotidiano»). Semiotica e comunicazione politica (Laterza, 2018) e Cerchi di capire prof. Un dialogo tra generazioni (Enrico Damiani, 2020) sono i suoi ultimi libri.

storico, consulente della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980), già consulente della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974) e dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. Tra le sue ultime pubblicazioni Gli uomini di Mussolini (Einaudi, 2018), L’Italia di Piazza Fontana (Einaudi, 2020) e Sull’uso pubblico della storia (Forum, 2021).

docente di Fisica all’Università di Udine, si occupa di fisica sperimentale agli acceleratori. Ha lavorato al Fermilab di Chicago e al CERN di Ginevra contribuendo alla scoperta di due particelle elementari: il quark top e il bosone di Higgs. Ha ricevuto il premio ‘Operosità scientifica’ dalla Società italiana di fisica. Da qualche anno si occupa anche di energie rinnovabili e problematiche energetiche, ed è fondatrice e direttrice della Scuola di Introduzione alle energie rinnovabili.

è docente di Filosofia del linguaggio e di Filosofia italiana contemporanea all’Università della Calabria. Ha condotto e conduce, per Rai Radio 3, i programmi radiofonici ‘Fahrenheit’ e ‘Uomini e Profeti’. Scrive regolarmente per la rivista online ‘Fata Morgana Web’. Tra i suoi ultimi libri: Cose. Per una filosofia del reale (Bollati Boringhieri, 2018), La fabbrica del ricordo (il Mulino, 2020) e Assembramenti (Orthotes, 2022).

è docente di Human Computer Interaction (HCI), Virtual Reality e Persuasive User Experience all’Università di Udine dove, dal 1998, dirige il laboratorio HCI Lab. È autore/ coautore di più di 200 pubblicazioni su riviste, libri e atti internazionali. Coordina progetti su realtà virtuale e aumentata, app mobili, physiological computing e le loro applicazioni per la salute. Con il suo team ha ideato videogiochi educativi nell’ambito della sicurezza, con oltre 18 milioni di giocatori ad oggi nel mondo.

ha ottenuto il PhD in Filosofia presso l’Università di Padova. Già Visiting researcher presso la Columbia University of New York, è assegnista di ricerca all’Università di Udine. Il suo bacino di indagine è quello del pensiero contemporaneo di area tedesca e francese. Ha pubblicato diverse monografie e numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali, e collabora come formatrice didattica per la casa editrice Loescher. Le sue attuali linee di studio si concentrano nel punto di intersezione tra l’estetica e la storia della filosofia.

è ricercatore in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia di Gilles Deleuze, con particolare attenzione al tema del linguaggio, della coscienza e del loro rapporto con le nuove tecnologie e con gli studi delle neuroscienze. Tra le sue pubblicazioni recenti: Suspense! Il cinema della possibilità (con P. Tomaselli, Orthotes, 2016) e Dal segno all’immagine: saggio su Gilles Deleuze (Meltemi, 2023).

grafico e art director, dopo aver diretto il corso di laurea in Comunicazione visiva e multimediale allo Iuav di Venezia, insegna oggi Comunicazione visiva alla Libera Università di Bolzano, dove dirige anche il Master Design for Children. Ha curato diverse mostre internazionali, tra cui Graphic Design Worlds (Triennale Design  Museum, Milano, 2011) e la V edizione del Triennale Design Museum di Milano, TDM5: Italian Graphic Design (con Mario Piazza e Carlo Vinti, 2012). Tra le sue recenti pubblicazioni, Imago 1960-1971, Bodoni e Macchine per disegnare, editi da Corraini. Ha ricoperto diversi ruoli spesso dedicati alla cura del programma didattico e allo scouting dei docenti presso Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione diretto da Oliviero Toscani. Nel 2017 è stato nominato dal Ministero degli Affari Esteri Ambasciatore del Design Italiano nel mondo.  

è docente di Video Game programming e Tecnologie Web all’Università di Udine. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’interazione uomo-macchina, la realtà virtuale e i serious game. Ha esplorato diversi domini applicativi tra cui la medicina di emergenza e la sicurezza dei passeggeri di aeromobili, con una particolare attenzione alle applicazioni per l’addestramento.

è docente di Demografia presso l’Università di Sassari. Già presidente della Società italiana
di demografia storica, fa parte della redazione di Multiverso. La sua attività di ricerca si è spesso contraddistinta per il taglio multidisciplinare, privilegiando le reciproche influenze tra dinamiche di carattere demografico e dimensioni sociali. La sua ultima pubblicazione è Montagne vuote (Forum, 2023) con Maurizio Ferrari.

giornalista, dopo gli studi in relazioni internazionali, inizia a occuparsi di diritti umani in aree instabili o al centro di guerre e conflitti: prima nei Balcani, poi in Siria, Iraq, Afghanistan, Israele e Palestina. I suoi reportage sono stati tradotti in 24 lingue. Scrive per «Yedioth Ahronoth», il principale quotidiano israeliano, e, in Italia, per «La Repubblica. È autrice di La guerra dentro (Bompiani, 2014) e Ma quale Paradiso. Tra i jihadisti delle Maldive (Einaudi, 2017), finalista del premio ‘European Press Prize’.

ha la cattedra di Filosofia della scienza e Medical Humanities presso il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara. È Ambasciatore onorario della
Technische Universität München ed Editor-in-chief di «History and Philosophy of the Life Sciences». È membro e consulente di riviste, case editrici e istituti culturali internazionali e autore di circa 20 monografie e di circa 260 saggi apparsi su riviste internazionali. Il suo ultimo libro in italiano: Decidere, morire, essere nella medicina di oggi (Mimesis, 2023).

è docente di Diritto agrario presso l’Università di Udine. I suoi principali campi d’indagine sono il Diritto agro-alimentare, il Diritto agro-forestale e il Diritto dei mercati agricoli e dei consumi alimentari. Tra il 2016 e il 2019 ha ideato, organizzato e condotto l’iniziativa «Tajus – Aperitivi con il giurista». È autrice di tre monografie e di oltre duecento pubblicazioni fra saggi, contributi in volume e note a sentenza su riviste scientifiche. Di recente ha curato, insieme a Mariarita D’Addezio, il volume F-LAW. Forestry Law and Food Law. Approfondimenti su soggetti e strumenti giuridici all’insegna dei canoni di sostenibilità (Giappichelli, 2021).

laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel ‘86, si è formato presso lo studio di Mario Botta. Professionalmente dagli anni ‘90 ha realizzato numerosi edifici, allestimenti e arredi, privati e pubblici. I suoi prodotti di design hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti e alcuni progetti fanno parte di collezioni permanenti di musei. Numerose pubblicazioni documentano il suo lavoro nei vari ambiti. Lavora in gruppo come Blumerandfriends, condizione in cui ha elaborato gli ‘Esercizi Fisici di Design ed Architettura’, installazioni permanenti e temporanee, esercizi didattici, conferenze e seminari. Professore Titolare e direttore per un quadriennio dell’Accademia di architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana continua la ricerca tra costruzione e senso pubblico dell’artificio su diversi fronti.

avvocato cassazionista, è stato docente di Diritto privato e Diritto antidiscriminatorio presso l’Università di Udine. È autore di numerosi saggi in materia di diritti delle persone, diritti dei consumatori, responsabilità civile, questioni legate al mondo LGBTI+. Insieme a Marina Brollo e Anna Zilli ha curato il volume Lessico della dignità (Forum, 2021). Per Mimesis edizioni dirige la collana ‘LGBTI – Studi sull’identità di genere e l’orientamento sessuale’.

dirige l’ufficio Ricerca e Collezioni del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, dove è anche conservatore per la paleontologia. Ha curato la progettazione di mostre temporanee, allestimenti permanenti e musei ed è autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e divulgative con focus primario sulle estinzioni di massa, il concetto di Antropocene, la museologia.

laureato in Fisica alla Normale di Pisa e dottorato all’Università di Parigi IX, dal 1992 è docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento. È stato presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal maggio 2014 al novembre 2018. Specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Alla sua attività di ricercatore, affianca quella di saggista e divulgatore.

è professore di Psichiatria presso l’Università di Udine e direttore della Clinica psichiatrica.
Le sue principali aree di ricerca sono la psicofarmacologia, i correlati fisici e comportamentali dei disturbi mentali, le relazioni umane e i determinanti della salute mentale nei diversi contesti clinici e sociali. Ha al suo attivo oltre un centinaio di pubblicazioni su riviste internazionali ed è autore di quattro volumi tra cui Psicologia delle relazioni umane. Teoria, clinica e narrazioni cinematografiche (Franco Angeli, 2019).

costituzionalista, è docente presso l’Università La Sapienza di Roma. Collabora a numerose riviste scientifiche ed è direttore di ‘Politica del Diritto’ e di ‘Costituzionalismo.it’. Il suo ultimo libro è Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio (Laterza, 2021).

è docente di Economia dello sviluppo e di Economia dello sviluppo internazionale all’Università di Bologna. Si occupa di sviluppo economico e sociale, di cause e conseguenze delle diseguaglianze sociali, delle determinanti della povertà e del cambiamento climatico. Scrive su «il manifesto», «Domani» e «Left». Tra le pubblicazioni più recenti: Alla ricerca dello sviluppo. Viaggio nell’economia dell’Italia unita, scritto con Mauro Gallegati (il Mulino, 2022) e Il ritorno della storia. La crisi ecologica, la pandemia e l’irruzione della natura (Castelvecchi, 2022).

Rettore dell’Università Iuav di Venezia, è architetto e docente di Composizione architettonica e urbana. Si occupa di disegno urbano ed è specializzato nella progettazione sostenibile. Nella sua carriera ha vinto molteplici concorsi nazionali e internazionali di progettazione, ricevendo premi per le opere e i progetti realizzati. Ha collaborato alla redazione di vari piani regolatori, tra cui quello vigente di Venezia.

è docente di Letterature comparate e Teoria della letteratura all’Università di Trieste. I suoi interessi di ricerca spaziano tra i rapporti interculturali, le relazioni tra la letteratura e altri ambiti culturali (diritto, arti visive e performative, medicina), la teoria critica e, in particolare, il femminismo. Per Forum editrice ha curato Altrestorie/otherstories, parole e immagini per raccontare le migrazioni del presente (2019).