Festival
che incrocia
i saperi

Intelligenze
46
10.2024

Università
degli studi
di Udine

Festival
che incrocia
i saperi

Intelligenze
46
10.2024

Università
degli studi
di Udine

è una storica dell’arte, insegnante e responsabile editoriale e scientifica delle Mappe Parlanti di Radio Magica. Ha frequentato il Conservatorio Jacopo Tomadini e ha conseguito la laurea in Conservazione dei beni culturali all’Università di Udine e il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte alla Boston University.

è attore e musicista. Dopo la maturità classica studia arte drammatica, danza e contrabbasso. Dal 2001 al Teatro La Contrada è stato diretto da Francesco Macedonio; al cinema da Pupi Avati. Ha danzato con Arearèa. Contrabbassista in tournée europee con repertorio klezmer, gitano, circense, approda su Radio Rai 3. Indaga la forza lirica delle parole.
è una guida turistica autorizzata FVG, appassionata di storia e di arte. Incuriosita fin da piccola dalle lingue, completa il ciclo di studi laureandosi in Interpretazione alla SSLM di Trieste. Le competenze maturate la avvicinano a diverse esperienze professionali nell’ambito della comunicazione orale e scritta, comprese le sceneggiature perle  passeggiate teatralizzate di Radio Magica.
è Ufficiale dei Carabinieri, biologo, naturalista, Comandante della Sezione Intervento Operativo del RIS di Parma. Possiede un’esperienza ultraventennale in genetica-forense e analisi della scena del crimine, avendo curato qualche migliaio di casi giudiziari, anche di rilevanza nazionale. Ha collaborato alla pubblicazione di lavori scientifici e svolge attività di docenza in istituti universitari o enti statali.
è tutor didattico e docente del Corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Udine, responsabile dei laboratori pre-clinici del terzo anno di corso. Possiede la certificazione di istruttore di simulazione in medicina.
è tutor didattico e docente del Corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Udine, responsabile dei laboratori pre-clinici del primo anno di corso.

è docente di Chirurgia generale all’Università di Udine, Direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia generale e Coordinatore del Corso di laurea in Infermieristica. È Direttore scientifico del Centro di Simulazione e Alta Formazione di Udine.

è dottorando in Biomassa ed energia solare all’Università di Udine ed è stato docente alla Royal University of Bhutan. Ha conseguito un Bachelor of science in Fisica alla North Bengal University e un Masters of science, sempre in Fisica, alla Sikkim Central University.

è dottorando in Fisica all’Università di Udine. Si interessa di fisica delle particelle e materia oscura. Fa parte dell’esperimento ATLAS al CERN di Ginevra e, dopo aver lavorato sulla ricerca di fotoni oscuri, attualmente si sta occupando della misurazione delle disuguaglianze di Bell e dell’entanglement delle particelle top-antitop.
è dottorando in Fisica all’Università di Udine e lavora nell’esperimento ATLAS. Ha conseguito la laurea triennale in Fisica e la laurea magistrale in Fisica delle particelle all’Università de L’Aquila.
è docente di Economia aziendale all’Università di Udine. La sua attività didattica e di ricerca scientifica interessa in particolare le seguenti materie: contabilità e bilancio, controllo di gestione, valore economico e operazioni straordinarie. È Direttore del Dottorato di ricerca interateneo in Accounting and management.
è docente di Economia aziendale e Ragioneria all’Università di Udine e autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi del controllo, della valutazione e della sostenibilità d’impresa.
è docente di Impatto ambientale e processi di decisione all’Università di Udine. Si interessa di temi riguardanti l’economia solidale, la pianificazione e gestione del territorio, l’economia agraria, l’agricoltura sociale, lo sviluppo agricolo.
è tecnico della Micromalteria sperimentale dell’Università di Udine. Fa parte del gruppo di ricerca di Tecnologia della birra dell’Ateneo, i cui interessi sono indirizzati verso lo studio di formulazioni innovative per l’ottenimento di diverse tipologie di birra.
è docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano l’agronomia territoriale. Dal 2022 è coordinatrice dei Corsi di laurea in Scienze agrarie e di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie. È co-autrice di più di cento pubblicazioni su riviste scientifiche, capitoli di libri e atti di conferenze.
è docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università di Udine. I suoi attuali interessi di ricerca e attività si concentrano sull’applicazione delle nanotecnologie in agricoltura e nell’agricoltura sostenibile.
è docente di Scienze e tecnologie alimentari all’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano il campo della chimica e della tecnologia enologica. Ha svolto attività didattica nell’ambito delle discipline enologiche in diverse università italiane ed estere. È co-autore di più di novanta pubblicazioni su riviste tecniche e scientifiche, capitoli di libri e atti di conferenze.
è docente di Tecnologia della birra all’Università di Udine e responsabile del Microbirrificio e della Micromalteria sperimentali dell’Ateneo. Lavora come consulente esperto nella valutazione di progetti tecnico scientifici per la Commissione europea. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e di capitoli di libri relativi al settore della tecnologia del malto e della birra.
è docente di Entomologia all’Università di Udine. Svolge studi sulla salute delle api mellifere, con maggiore interesse agli effetti negativi di stress biotici e abiotici sulla sopravvivenza degli alveari, realizzando numerose pubblicazioni scientifiche internazionali sul tema. Dal 2023 è responsabile scientifico del Laboratorio Apistico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
è un sound artist che indaga attraverso il progetto ’neunau’ il rapporto tra uomo e natura, andando a creare opere artistiche come installazioni sonore, musica sperimentale, performance e documentari. Nel 2020 crea insieme a vari enti, università e partner il progetto di ricerca ‘UN SUONO IN ESTINZIONE’ che mira a monitorare le implicazioni del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini.
è docente di Geografia e Analisi dei dati territoriali all’Università di Udine. Oltre a essersi occupato di modellistica spaziale, ha collaborato a progetti relativi all’analisi dell’economia regionale, tra cui quelli legati alla perimetrazione dei distretti industriali, ai consumi delle famiglie, alle prime manovre regionali sui carburanti e al Piano Paesaggistico Regionale.
è docente di Geografia all’Università di Udine. Si interessa di paesaggio prestando attenzione allo studio dei rapporti tra comunità antropiche e morfologie idrauliche. È responsabile del tavolo regionale dei contratti di fiume per il Friuli Venezia Giulia. Conduce attività di ricerca sull’evoluzione dei paesaggi quotidiani e marginali e sugli impatti del turismo sulle comunità e sugli immaginari paesaggistici.
è docente di Geografia all’Università di Udine. Il suo approccio di ricerca prende spunto dalle teorie dell’ecologia sociale, che evidenzia le relazioni tra società e ambiente, attraverso la quale ha partecipato a progetti di ricerca su Zero Waste, contratti di fiume e processi partecipativi.

è docente di Geografia all’Università di Udine e Delegato del Rettore per il progetto Cantiere Friuli. È impegnato in tematiche di ricerca che riguardano il paesaggio, lo sviluppo locale e la valorizzazione del territorio, in particolare della montagna. È stato responsabile scientifico del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia.

è docente di Geografia all’Università di Udine. Si interessa a vari temi geografici, indagati soprattutto sotto la prospettiva educativa e nella loro traduzione in campo didattico. Così la geografia delle risorse idriche, dei rifiuti o la tematica del paesaggio sono affrontate secondo un approccio utile a riconoscerne le valenze sul terreno dell’educazione.

è docente di Geografia all’Università di Udine. Si interessa di gestione comunitaria dei corpi idrici, processi partecipativi nella costruzione di territorio e progettazione e comunicazione in ambito sociale e ambientale.

è docente di Geografia all’Università di Roma Tor Vergata. Fra i suoi ambiti di ricerca rientrano temi come il rapporto fra paesaggio e comunità locale, gli impatti territoriali della produzione energetica, la valorizzazione delle risorse ai fini turistici. Promuove l’uso dei GIS nella ricerca geografica.
è docente di Geografia all’Università di Udine e di Turismo sostenibile alle Università Modul di Vienna e ICM Krems in Austria. Studia gli impatti territoriali e sociali del turismo e le opportunità date dalla mobilità sostenibile. Utilizza un approccio quantitativo e spaziale all’analisi di big data provenienti dalla telefonia mobile e da social network.
è docente di Geografia economico-politica all’Università di Udine. Si interessa di GeoBigData, Intelligenza Artificiale, Metaverso e di analisi delle presenze e provenienze utilizzando i dati della telefonia cellulare. Come Delegato del Rettore per la Sostenibilità si interessa di sostenibilità ambientale. È responsabile del laboratorio di GEOtecnologie dell’Ateneo.
è docente di Filologia greca e latina all’Università di Udine. Ha studiato a Pisa e a Firenze, con soggiorni di studio e ricerca a Tubinga e a Parigi. Si interessa in particolare della trasmissione dei testi greci in età bizantina e umanistica.
è docente di Chirurgia maxillo-facciale all’Università di Udine, Direttore del Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze e della Clinica di Chirurgia maxillo-facciale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale. È componente del tavolo tecnico nazionale per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo, istituito nell’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Salute.
è Generale dei Carabinieri e da lungo tempo Comandante del RIS di Parma, il dipartimento di scienze forensi fra i più apprezzati e significativi non solo a livello nazionale. Di formazione scientifica, ha anche acquisito conoscenze strutturate di tipo giuridico e successivamente approfondito competenze più squisitamente scientifico-giudiziarie. Ha trattato una moltitudine di casi giudiziari tra i quali l’omicidio di Yara Gambirasio e di Elisa Claps o, ancora, lo scandalo nel mondo dell’antidoping che ha visto coinvolto l’atleta Alex Schwazer.
è docente di Demografia all’Università di Padova, dopo avere insegnato a Roma La Sapienza, Messina, Verona e Trieste. Ha pubblicato più di duecento fra saggi e articoli scientifici. È editorialista dei quotidiani Nord Est Media. È stato Preside della Facoltà di Scienze statistiche di Padova. Nella XVII legislatura è stato Senatore della Repubblica.
è responsabile della comunicazione dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo, dove cura la comunicazione nazionale e internazionale e gli eventi per il pubblico legati all’antenna per le onde gravitazionali Virgo. È stato comunicatore scientifico presso l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare e ha realizzato iniziative di divulgazione per il grande pubblico e mostre in Italia e all’estero.
è docente di Preistoria e protostoria all’Università di Udine dove tiene gli insegnamenti relativi all’evoluzione dell’uomo e alla formazione delle civiltà complesse di epoca neolitica e delle età dei metalli. È autore di numerosi articoli scientifici inerenti soprattutto gli aspetti archeologici dell’età del Bronzo e del Ferro nel comprensorio dell’Adriatico settentrionale.
è fisico e, attualmente, docente di Fisica all’Università di Milano Bicocca. È stato Rettore dell’Università di Sassari e componente della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Si è dedicato alla ricerca in fisica delle particelle elementari, in particolare contribuendo agli esperimenti ALEPH al CERN a Ginevra, BaBar allo SLAC National Accelerator Laboratory in California.
è docente di Relatività generale all’Università di Udine, dove si occupa di ricerca in fisica della gravitazione anche in collaborazioni internazionali come Ligo-Virgo-Kagra e MAGIC. Autore di oltre duecentocinquanta pubblicazioni, è revisore per diverse riviste internazionali peer-review e membro dell’Advisory panel della rivista ‘Classical and Quantum Gravity’.
è storica dell’arte, giornalista freelance, autrice. Collabora, tra gli altri, con ‘Messaggero Veneto’ e ‘Il Giornale dell’Arte’, di cui è corrispondente dal Friuli Venezia Giulia: scrive di cultura, montagna e beni culturali.
è professore di Disegno digitale all’Università di Udine, dove coordina i Corsi di laurea in Architettura e dirige il laboratorio Advanced 3D LAB del Lab Village. Si occupa di didattica, ricerca e divulgazione di nuove tecnologie di rappresentazione, con particolare riguardo alla realtà virtuale e aumentata. È autore e co-autore di più di centottanta pubblicazioni.
è Direttore del Museo Egizio dal 2014, alla cui guida ha sviluppato collaborazioni con musei, università e istituti di ricerca. È autore di oltre novanta pubblicazioni scientifiche ed è stato keynote speaker in convegni nazionali e internazionali. Affianca all’attività di insegnamento in Egittologia e Museologia in università una fitta agenda di impegni pubblici di divulgazione scientifica.
è docente di Restauro all’Università di Udine e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli. Le sue ricerche si concentrano sullo studio della teoria e della prassi del restauro monumentale nell’Ottocento e nel Novecento. In ambito professionale ha collaborato alla progettazione del restauro di diversi edifici vincolati.
è giornalista scientifica, autrice e speaker radiofonica. Giornalista professionista, è redattrice di ‘Innlifes’, dove scrive di salute e innovazione. Per il Trieste Science+Fiction Festival cura la rassegna ‘Mondofuturo’: ciclo di incontri su scienza e fantascienza. Il martedì racconta la scienza al microfono di ‘Radar’ su Radio Rai Friuli Venezia Giulia.
è scientific project manager presso il laboratorio di Bioinspired Soft Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Ha una laurea in Ingegneria biomedica, un dottorato in BioRobotica e un’esperienza internazionale di management scientifico di progetti di ricerca e di reti di cooperazione scientifica nel settore della BioRobotica.

è docente di Teoria politica e media digitali all’Università di Udine, dove è coordinatore del Master in Filosofia del digitale e IA. Tra le sue monografie si citano Potere digitale (Meltemi, 2018) e Il governo delle piattaforme (con Alex Buriani, Meltemi, 2022). Per le sue ricerche ha vinto il Premio ‘Matassi’ (miglior esordiente), il Premio ‘Ardigò’, il Premio ‘Gigliozzi’.

è docente di Informatica all’Università di Udine, Direttore del laboratorio AVIRES – Artificial Vision and Real-time System e Direttore del Master di I e II livello in Intelligence and emerging technologies. È Principal investigator di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore della computer vision, dell’IA e dei sistemi autonomi.

è docente di Lingua e traduzione francese all’Università di Udine e traduttore editoriale e teatrale. Tra le sue pubblicazioni recenti, Traduction et évolution culturelle (L’Harmattan, 2018). Tra le traduzioni, il romanzo L’Aranceto, di Larry Tremblay (Beisler, 2022) e diversi volumi illustrati per #logosedizioni.

è docente di Letteratura greca e Storia dello spettacolo nel mondo antico all’Università di Udine. Si occupa di lirica, enigmi, repertori poetici simposiali e soprattutto di tragedia e commedia del V sec.a.C. Fa parte della redazione di ‘Dioniso’ dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Collabora a progetti nazionali e internazionali nell’ambito del teatro antico e delle sue riletture moderne.

è docente di Filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia di Gilles Deleuze, con particolare attenzione al tema del linguaggio, della coscienza e del loro rapporto con le nuove tecnologie e con gli studi delle neuroscienze. Tra le sue pubblicazioni recenti: Dal segno all’immagine: saggio su Gilles Deleuze (Meltemi, 2023).

è divulgatrice scientifica e scrittrice. Autrice per oltre vent’anni di note trasmissioni televisive quali ‘Superquark’ e ‘Ulisse’, è oggi co-ideatrice, autrice e conduttrice di ‘Quinta Dimensione’, programma di approfondimento scientifico di prima serata in onda su Rai 3. Ospite di vari programmi d’attualità, collabora con numerosi quotidiani italiani ed è autrice delle opere Le grandi epidemie (Donzelli Editore, 2019), Confini Invisibili (Mondadori, 2022) e L’infinito dentro di me (De Agostini, 2023).

è docente di Fisica sperimentale all’Università di Zurigo. Ha conseguito il dottorato in Fisica all’Università di Cagliari; è stato ricercatore al NIKHEF di Amsterdam e all’Università di Zurigo. La sua ricerca si concentra sull’analisi dati tramite Intelligenza Artificiale per esperimenti del CERN e in diversi ambiti interdisciplinari.
è Founding director dell’Istituto Italiano di Tecnologia dove coordina l’unità ‘Robotica, Scienze Cognitive e del Cervello’. La sua attività di ricerca si è sviluppata nell’ambito delle neuroscienze computazionali e della robotica con l’obiettivo di studiare i meccanismi neurali alla base dello sviluppo delle capacità cognitive umane. È stato docente di Bioingegneria all’Università di Genova.
è Professore Emerito di Fisica teorica al Politecnico di Torino e Presidente del Scientific board di CENTAI. Fisico teorico e matematico, ha focalizzato la sua ricerca su tematiche fondamentali: in ambito classico dai sistemi dinamici non lineari alla meccanica statistica, in ambito quantistico dai metodi di quantizzazione alla struttura della meccanica quantistica. In ambito applicativo ha operato nella fisica dello stato solido, nella teoria della informazione e nella computazione quantistica.

è giornalista scientifica, conduttrice di ‘Radio3Scienza’ e caporedattrice de ‘Il BO Live’. Fondatrice di ‘Facta.eu’ e CEO di ‘formicablu’. Autrice e voce del podcast ‘She, green’ (Chora Media e Il Bo Live). Co-autrice di Semi ritrovati (Codice, 2020) e delle inchieste Wasted wetlands e Under the surface (2024).

è Capitano di Fregata della Marina Militare, in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa. Ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno ed è laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni all’Università di Pisa. È un appassionato di sicurezza informatica, nuove tecnologie e crittografia.

è docente di Storia medievale all’Università di Udine, dove è anche Delegata del Rettore per il Public engagement. Laureata a Udine e addottoratasi alla Federico II, studia le istituzioni e la società nel regno aragonese di Napoli e nel patriarcato di Aquileia. Esperta di diplomazia rinascimentale, ha edito due volumi di Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini  a Napoli dal 1484 al 1486 (Carlone Editore).

è docente di Informatica all’Università di Udine e Direttore della Scuola Superiore Universitaria ‘di Toppo Wassermann’. È stato membro del Consiglio scientifico della EATCS – European Association for Theoretical Computer Science e uno dei fondatori dell’Istituto di Genomica Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la logica computazionale, la teoria degli algoritmi e la bioinformatica.
è giornalista ambientale e comunicatrice della scienza. È co-fondatrice di ‘RADAR Magazine’ e collabora con testate tra cui ‘Le Scienze’ e ‘Nature Italy’, case editrici ed enti di ricerca.
è docente di Diritto dell’economia all’Università di Udine. È autrice di opere monografiche e di oltre cinquanta articoli di natura giuridica. Ha collaborato a diversi programmi di ricerca scientifica di interesse nazionale PRIN cofinanziati dal MIUR e ha avuto la direzione di un gruppo di studio presso l’AIDIM italiano sulle navi senza equipaggio, commissionato dal Comité maritime international.
è docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Udine, dove svolge attività di ricerca e di didattica nel settore delle reti di calcolatori, dei sistemi distribuiti e della sicurezza informatica. Collabora come consulente tecnico della magistratura per procedimenti inerenti alla pirateria informatica, audiovisiva e multimediale in ambito nazionale e internazionale.
è docente di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università di Udine. Dopo il dottorato all’Università di Padova, ha svolto attività di ricerca presso l’Helmholtz-Zentrum Geesthacht. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sui materiali per l’energia, con particolare attenzione ai sistemi per accumulo e gestione dell’idrogeno.

è giornalista. Ha lavorato per varie testate quotidiane e periodiche; dal 2018 dirige una storica rivista di montagna, ‘In Alto’, fondata nel 1890. Ha pubblicato nel 2017 il romanzo Io cammino da sola (Ediciclo), che ha avuto varie ristampe e oltre cento presentazioni. Per lo stesso editore sono usciti Nati per camminare (2019) e Il viaggio delle donne (2023).

è docente di Cinema, fotografia e televisione all’Università di Udine e storico della scienza. Oltre alle ricerche accademiche incentrate sulle scienze della mente e sulle scienze della vita, si è sempre interessato alla divulgazione, in particolare attraverso i nuovi media. In questo senso ha creato il canale YouTube ‘Storie di scientifica ironia’.
è docente di Fisica all’Università di Udine. Il suo campo di ricerca è la fisica subnucleare sperimentale, dove ha contribuito alle scoperte del quark top e del bosone di Higgs. È stata responsabile nazionale dell’esperimento ATLAS al CERN di Ginevra ed è co-autrice di oltre mille articoli. Si occupa di energie rinnovabili e ha fondato la SIER – Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili.
è docente di Idrologia all’Università di Udine. Nel corso degli anni si è occupato di modellazione numerica, di previsione delle piene, di geoinformatica. Oggi divide il suo tempo tra i ghiacciai, dei quali studia i bilanci e le reazioni al cambiamento del clima, e i torrenti alpini, alla ricerca di un miglioramento della sicurezza del territorio montano.
è docente di Geologia applicata all’Università di Udine e ingegnere civile. Si occupa di problematiche di stabilità dei versanti e di analisi, valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico indotto da fenomeni di frana, sia di piccole dimensioni che grandi movimenti di versante come la frana del Vajont.
è giornalista pubblicista con una formazione in filosofia presso le Università di Trieste e Padova. Scrive principalmente di scienza e società, con un’attenzione particolare al rapporto tra ricerca scientifica e democrazia, ai diritti umani e alle tematiche di genere. Collabora con ‘Il Bo Live’ e ‘Wired Italia’.

è docente di Entomologia all’Università di Udine. Si occupa di biologia ed ecologia delle api. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, riguardanti soprattutto la salute degli impollinatori, e a progetti di cooperazione apistica in Kenya ed Etiopia. Ha svolto una significativa attività divulgativa, testimoniata dalla pubblicazione del libro In cerca delle api (Hoepli, 2020).

è docente di Microbiologia all’Università di Udine. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali sui temi dell’ecologia microbica in alimenti e ambiente, focalizzandosi sulle interazioni tra microrganismi e con l’uomo. È co-autore di oltre centocinquanta pubblicazioni internazionali, libri, atti di conferenze. È parte dell’Editorial board di numerose riviste scientifiche internazionali.
è docente di Ecologia e biologia della fauna, Gestione e conservazione della fauna e One Welfare all’Università di Udine. Le sue attività di ricerca riguardano i grandi e medi carnivori e studiano il comportamento e l’ecologia della fauna selvatica e le relazioni con le attività umane, anche al fine di ridurre le interazioni negative tra uomo e queste specie.
è docente di Botanica all’Università di Udine e naturalista. Si occupa di ecologia vegetale studiando la risposta delle piante ai cambiamenti globali in ecosistemi terrestri e costieri. È autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo su riviste internazionali e nazionali, svolge ruoli editoriali in riviste scientifiche internazionali di alto profilo.

è critica letteraria e autrice del caso Una voce carpita e sommersa (Kappa Vu, 2019). Collabora con ‘Messaggero Veneto’ e altre testate. Insegna scrittura creativa. Relatrice, curatrice di rassegne. Co-autrice e interprete di spettacoli, reading, documentari. Direttrice artistica del festival ‘La Notte dei Lettori’. Consigliera di Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

è docente di Storia dell’Europa all’Università di Udine. Si è interessato di storia economica e sociale dell’età moderna, di storia dell’emigrazione, della Resistenza e dell’alpinismo. Tra i suoi ultimi libri: L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi, presentazione di W. Veltroni (Marsilio, 2022); Controstoria dell’alpinismo (Laterza, 2024).

è docente di Discipline cinematografiche all’Università di Udine, dove è Delegato per il Centro Polifunzionale di Gorizia. È stato Fulbright Distinguished lecturer all’University of Notre Dame nel 2015 e ha ricoperto la Chaire Roger Odin all’Université Sorbonne Nouvelle nel 2021. I suoi interessi di ricerca riguardano divismo, storia culturale del cinema, media e memoria collettiva.
è docente di Architettura tecnica all’Università di Udine. Il suo ambito di ricerca primario sono i materiali e le tecniche costruttive del patrimonio costruito e il loro rapporto identitario con il territorio, in contesti urbani e industriali. È autore e co-autore di oltre un centinaio tra pubblicazioni e siti web internazionali, nazionali e, nella direzione di servizio al territorio, locali.

è giornalista e podcaster. Collabora con ‘Il Bo Live’, il magazine dell’Università di Padova e insegna al Master in Comunicazione delle scienze Unipd. Ha curato il libro Il Clima che vogliamo (Il Bo Live, 2023) ed è autore del fumetto Matteo Toffanin: quanto può crescere una quercia (BeccoGiallo Editore, 2022).

è docente di Diritto agrario e alimentare all’Università di Udine. È autrice di numerose pubblicazioni tra monografie, saggi e contributi in volume. Tra le più recenti pubblicazioni si ricorda la monografia Spreco alimentare. Regole e limiti nella transizione verso modelli agroalimentari sostenibili (Giappichelli, 2018).

è docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università di Udine, Delegato del Rettore per la Qualità e Coordinatore del Presidio di Qualità dell’Ateneo. Accademico dei Georgofili, in carriera si è occupato di agrometeorologia e agroclimatologia, di impatto ambientale degli ecosistemi agrari, di analisi e valutazione di sistemi colturali e aziendali.

è docente di Diritto agrario e alimentare all’Università di Udine, dove dall’anno accademico 2023/2024 tiene anche l’insegnamento di ‘Benessere e tutela degli animali: profili giuridici’. È autrice di tre monografie e di oltre duecento pubblicazioni tra saggi, contributi in volume e note a sentenza su riviste scientifiche.
è docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale all’Università di Udine. Collabora con diversi gruppi di ricerca all’interno di progetti nazionali e internazionali sui temi della gestione sostenibile delle risorse forestali, impatti dei cambiamenti climatici, biodiversità e servizi ecosistemici.
è docente di fisica, musicista e divulgatore. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, con la missione di veicolarla attraverso il web non solo tra i banchi di scuola, ma anche e soprattutto nelle case di tutti gli italiani.
è giornalista professionista. Ha condotto il primo programma Rai a 25 anni. Ha ideato e conduce ‘Timeline’, il programma di Rai3 dedicato ai social, ed è volto di ‘Agorà’, il talk di Rai 3. È Cavaliere della Repubblica italiana, uno dei giovani più influenti in Italia secondo Fortune, Board member di UNICEF NextGen e TEDx speaker.