Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ venerdì 16.06.2023

ore 11

Sensibilità e vulnerabilità: punti di forza o di debolezza?

Felice Cimatti,
Ida Dominijanni

introduce e coordina
Matteo Balestrieri

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

Sensibilità e vulnerabilità sono due condizioni della nostra personalità che generalmente associamo a qualcosa di negativo, riferendoci a persone fragili, senza nessuna virtù e con lo stigma dei perdenti. Andrebbero invece rivalutate e intese come potenti strumenti di conoscenza e di emancipazione, forze propulsive e veri motori di cambiamento. Come dovremmo quindi considerarle, punti di forza o di debolezza?

Matteo Balestrieri

è professore di Psichiatria presso l’Università di Udine e direttore della Clinica psichiatrica. Le sue principali aree di ricerca sono la psicofarmacologia, i correlati fisici e comportamentali dei disturbi mentali, le relazioni umane e i determinanti della salute mentale nei diversi contesti clinici e sociali. Ha al suo attivo oltre un centinaio di pubblicazioni su riviste internazionali ed è autore di quattro volumi tra cui Psicologia delle relazioni umane. Teoria, clinica e narrazioni cinematografiche (Franco Angeli, 2019).

Felice Cimatti

è docente di Filosofia del linguaggio e di Filosofia italiana contemporanea all’Università della Calabria. Ha condotto e conduce, per Rai Radio 3, i programmi radiofonici ‘Fahrenheit’ e ‘Uomini e Profeti’. Scrive regolarmente per la rivista online ‘Fata Morgana Web’. Tra i suoi ultimi libri: Cose. Per una filosofia del reale (Bollati Boringhieri, 2018), La fabbrica del ricordo (il Mulino, 2020) e Assembramenti (Orthotes, 2022).

Ida Dominijanni

filosofa e giornalista, fa parte del Centro studi per la riforma dello Stato di Roma. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’Università Roma Tre ed è stata fellow alla Society for the Humanities della Cornell University di Ithaca e Visiting Professor in varie università europee, americane e australiane. Ha lavorato a lungo per il quotidiano «il manifesto» e scrive su varie testate italiane e internazionali. Fra i suoi libri, Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi (Ediesse, 2014), 2001: un archivio. L’11 settembre, la war on terror, la caccia ai virus (manifestolibri, 2021) e (con altri) il recente Esiste una guerra giusta? (Utet, 2023).