Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

Festival
che incrocia
i saperi

0817
06
2023

Palazzo di Toppo
Wassermann
Udine

⤷ sabato 10.06.2023

ore 17

Spazio

Marina Cobal,
Andrea Guaran,
Pier Luca Montessoro

introduce e coordina
Damiano Cantone

Tre incontri di venti minuti ciascuno su un unico tema

Tre discipline, tre metodi, tre approcci diversi:
Fisica, Geografia, Ingegneria elettronica

Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine

ingresso libero

Con il problema dello spazio, l’umanità non ha mai smesso di misurarsi. Esso ha sempre costituito la coordinata fondamentale del nostro rapporto con noi stessi e con gli altri, con le cose e con gli Dei. Uno e al contempo molteplice, intimo e totalmente estraneo, lo spazio ha a che fare con il mondo esterno, con l’universo e con il modo di abitare l’esistenza di ciascuno di noi. Dopo così tanto tempo, rimane un orizzonte inafferrabile con il quale dobbiamo fare i conti da qualsiasi prospettiva lo affrontiamo. Proponiamo qui un breve excursus tra fisica, geografia e informatica.

Damiano Cantone

è ricercatore in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia di Gilles Deleuze, con particolare attenzione al tema del linguaggio, della coscienza e del loro rapporto con le nuove tecnologie e con gli studi delle neuroscienze. Tra le sue pubblicazioni recenti: Suspense! Il cinema della possibilità (con P. Tomaselli, Orthotes, 2016) e Dal segno all’immagine: saggio su Gilles Deleuze (Meltemi, 2023).

Marina Cobal

docente di Fisica all’Università di Udine, si occupa di fisica sperimentale agli acceleratori. Ha lavorato al Fermilab di Chicago e al CERN di Ginevra contribuendo alla scoperta di due particelle elementari: il quark top e il bosone di Higgs. Ha ricevuto il premio ‘Operosità scientifica’ dalla Società italiana di fisica. Da qualche anno si occupa anche di energie rinnovabili e problematiche energetiche, ed è fondatrice e direttrice della Scuola di Introduzione alle energie rinnovabili.

Andrea Guaran

è docente di Geografia all’Università di Udine. Si interessa a vari temi geografici, come ad esempio la geografia delle risorse idriche, dei rifiuti o la tematica del paesaggio, indagati soprattutto in prospettiva educativa e nella loro traduzione in campo didattico. Tra i contributi, i volumi Educazione pre-geografica nella scuola dell’infanzia: significati, valori e opportunità (Pàtron, 2021) e, insieme ad altri autori, Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi (Forum, 2021).

Pier Luca Montessoro

è docente di Sistemi di elaborazione presso l’Università di Udine, dove svolge attività di ricerca e di didattica nel settore delle reti di calcolatori, dei sistemi distribuiti e della sicurezza informatica. Collabora come consulente tecnico della magistratura per procedimenti inerenti alla pirateria informatica, audiovisiva e multimediale in ambito nazionale e internazionale. È anche musicista, compositore e cantautore.